Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Globalisation Informed by Sustainable Development

Obiettivo

The objectives of GLOBIS are to synthesise from the scholarly debate in different disciplines, a theoretical foundation for reconciling the three global processes: globalisation, development and sustainable development. Our ontological assumption is that globalisation is an ongoing and in principle benign process, but a process that needs to be promoted and adjusted in relation to sustainable development. Development as a concrete and institutionalised process also needs to be carefully aligned with sustainability. Based on this comprehensive understanding we will analyse how the global flows of financial capital, people, goods and ideas are promoted, restricted and regulated through a number of important policy areas, such as: trade, agriculture and food, energy, transport, technology and innovation, and tourism, in order to identify the existing tensions in globalization, recognizing the trade-offs involved, and thus pointing to possible areas of reform in current policy practices and global institutions. GLOBIS will serve to inform European policy processes on how to reconcile globalisation and sustainable development in order to promote ambition of EU to become the leading force in the world towards sustainability. This will be pursued through a number of thematic studies of important policy areas. The project will engage stakeholders from different sectors of EU and beyond in dialogues on concrete policy dilemmas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 621 728,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0