Obiettivo
Low temperature heat recovery is often limiting the energy efficiency of industrial processes. Low temperature differences imply large exchange surfaces which are unfeasible from the economic (expensive metal are needed to withstand the presence of condensates) and technical (too large volumes for the specific application contexts) viewpoints. The present project aims at developing nanofilled-polymer-based heat exchangers enabling: i) effective heat conductivity due to the percolation network of carbon or metal fillers; ii) cost reduction compared to metal materials (stainless steel, Cu-alloys,…); iii) design flexibility for an intensive volume exploitation; iv) superior corrosion resistance; v) promotion of the highly effective drop condensation with hydrophobic polymers. Three main application areas are devised: 1. Intercoolers increasing the efficiency of large diesel engines, where heat conductive plastics can provide a cheaper alternative to Cu-alloys when seawater is used as the cooling media (e.g. large naval engines or power plants close to sea side). 2. Heat recovery systems from combustion flue gases acting below 300°C, where commercial metal-based systems loose cost-effectiveness. 3. Application in the chemical and process industries where harsh chemicals or corrosive environments have to be faced. The project is divided into three main work lines: i) development of compounds in which a range of polymers (nylon, PET,…) and fillers (carbon fibres, carbon nanotubes, metal coated nanoparticles, …) will be considered; ii) tailoring of plastic forming techniques (injection moulding, pressing, extrusion); iii) manufacturing & testing of up to two proof-of-concept heat exchangers. The partnership includes two Universities (POLITO-I, TUBAF-D), two research centres (CEA-F, PISAS-SK), three SMEs (Astrarefrigeranti-I, Nanocyl-B, Starom-RO) and two large companies (Simona-D, SGL Carbon-D) selected for their specific expertise to undertake the above challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.