Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Correlations

Obiettivo

In all sciences one observes correlations and develops and tests theoretical models describing them. Quantum correlations are produced by measurements on entangled quantum states. Since they may violate some Bell inequality even when the different parties are space-like separated, they can t be described with the usual tools: common causes and communication. Violation of a Bell inequality is the signature of quantumness: all other entanglement witnesses depend on assumptions about the dimension of the relevant Hilbert spaces. The vision of this project is that nonlocal quantum correlations provide new resources without any equivalence in other sciences. The core objectives are to better understand, manipulate and exploit nonlocal quantum correlations. This project covers aspects in theoretical, experimental and applied physics, with an emphasis on fundamental questions. The goal is to improve our understanding of quantum nonlocality as a resource (different from entanglement) and to improve our ability to harness entanglement over long distances, both for intellectual and applied motivations. The tools are the conceptual nonlocal box borrowed from theoretical computer science, quantum optics at telecom wavelengths and rare-earth ion doped crystals as atomic ensemble based quantum memories. The expected outcomes are findings about the minimal resources required to simulate quantum correlations and decisive steps towards a Word Wide Quantum Web.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 2 049 600,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0