Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Supramolecular Motive Power

Obiettivo

Many important biological systems have the ability of transferring mechanical energy within individual molecules across distances of 1-10 nm. The mechanisms behind such energy transfer are poorly understood. Increased knowledge about them may not only explain fundamental processes in biology, but may also enable novel approaches to energy-related problems in general and new applications in supramolecular nanotechnology in particular. We propose to use physico-chemical methods to study how chemical, electrical and photochemical energy is converted into mechanical energy in supramolecular systems as models for the biological systems. We will concentrate on the energy conversion in proteins: ATP synthase, ion channel KvAP and Rad51, which each exemplifies a different solution to intra-molecular energy transfer. To enhance our mechanistic understanding, we will use model systems and methods that have previously been developed in the laboratory. We intend to build on our extensive expertise in spectroscopic methodology and exploit and develop further site-selected linear dichroism by molecular replacement (SSLD-MR) for studying structure and dynamics of the systems and their components. The studies here described constitute a new direction of research and a unique approach to addressing fundamental questions on energy conversion in biological systems. The results may give insights into important events in biology and new methodologies that enable us for the first time to study structural details of membrane proteins in membrane environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo UE
€ 1 742 145,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0