Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

From single neurons to visual perception

Obiettivo

We propose to develop a formal model of information representation and processing in the part of the neocortex that is mostly concerned with visual information. This model will open new horizons in a well-principled way in the fields of artificial and biological vision as well as in computational neuroscience. Specifically the goal is to develop a universally accepted formal framework for describing complex, distributed and hierarchical processes capable of processing seamlessly a continuous flow of images. This framework features notably computational units operating at several spatiotemporal scales on stochastic data arising from natural images. Mean-field theory and stochastic calculus are used to harness the fundamental stochastic nature of the data, functional analysis and bifurcation theory to map the complexity of the behaviours of these assemblies of units. In the absence of such foundations the development of an understanding of visual information processing in man and machines could be greatly hindered. Although the proposal addresses fundamental problems its goal is to serve as the basis for ground-breaking future computational development for managing visual data and as a theoretical framework for a scientific understanding of biological vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo UE
€ 1 706 839,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0