Obiettivo
Knowledge of the physical and chemical state of the Earth s inner silicate mantle is central to our understanding of plate tectonics, mantle convection, magma generation and the composition of the Earth as a whole. The key to this knowledge is the ability to interpret studies of seismic wave velocities through the deep Earth using laboratory measurements of mineral sound velocities at high pressures and temperatures. Scientists have for many years measured these properties as a function of pressure but due to the experimental difficulties the majority of studies have been performed only at room temperature. Large extrapolations of these data to mantle temperatures are required to link seismic velocity observations with physical and chemical properties of mantle rocks, resulting in large uncertainties that obscure firm conclusions. An additional uncertainty arises because there is currently no primary scale for accurately measuring pressure at high temperatures. In this study mineral sound velocities and densities will be measured in the diamond anvil cell at simultaneous high pressures and high temperatures to at least 50 GPa and 1300K. This will be possible by a pioneering combination of Brillouin scattering spectroscopy, to measure sound velocities, and single crystal X-ray diffraction determinations of density. By making both types of measurements on the same sample while it is maintained at a constant pressure and temperature, the pressure can be independently measured. These absolute pressure determinations will be used to derive a new universal pressure scale for use at high temperatures. Sound velocities of the major mantle minerals will be determined at high temperatures and absolute pressures thereby drastically decreasing the uncertainties in velocity calculations for rock assemblages at deep mantle conditions. The resulting data will be employed to finally interpret a host of seismic observations made at both global and local scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Anvil
- Brillouin
- Brillouin Spectroscopy
- Cell Seismic
- Crystal
- Diamond Anvil Cell
- Discontinuities Seismic
- High pressure minerals
- Mantle
- Pressure
- Primary Pressure Scale
- Scale
- Seismic Discontinuities
- Seismic Velocities
- Single Crystal X ray diffraction
- Spectroscopy Single
- Velocities Mantle High
- X
- diffraction Diamond
- minerals Primary
- pressure
- ray
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
95447 BAYREUTH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.