Obiettivo
Task 6 of the call aims at mapping the European agricultural research capacities. As an exhaustive mapping of the research capacities in the EU-25 would require a considerable effort, this proposal is voluntary focusing on the New Member States and Candidate Countries. This allows to improve the efficiency of the exercise and the quality of the results. Given the structural changes since the early 90's, little is known about the current situation of the research establishments from the Central and Eastern European Countries. This mapping exercise is thus very relevant. The objectives of the project are to provide reports that: 1) Identify the main players in agricultural research; 2) Describe how is organised agricultural and food research in the NMS & CC and what are the current trends in their development; 3) Formulate recommendations on the developments that would be desirable in agricultural research. To reach these objectives, the approach retained is a survey of the research establishments. The major technical objective of the project EU-AGRI MAPPING is to exhaustively screen research centres for all sub sectors of the agricultural and food research in all CC and NMS. An online, dynamic, free access and multilingual database will be elaborated and used as a tool to conduct the surveys. As several projects already included mapping exercises, the overall aim is to create a cluster of projects. The long-term objective is to provide a sustainable, access-free and sector-specific database. The database will allow to identify partners, disseminate specific information and organise future consultations of the research community. Organisations from the 10 NMS and the 4 CCs take part in the project. The project is co-ordinated by Euroquality, co-ordinator of several on-going projects aiming at structuring agricultural research in the CEECs. The SSHA will bring expertise in the agrifood sector. GKI economics will bring expertise in mapping activities...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.