Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Open intelligent systems for Future Autonomous Vehicles

Obiettivo

The objective of this proposal is the development of an open architecture for future autonomous vehicles to become a standard platform shared by car makers in the design of next generation intelligent vehicles. It is based on 360 degrees sensorial suite which includes perceptual and decision making modules, with the ultimate goal of providing the vehicle with autonomous driving capabilities and/or supervise the driver's behavior. The perception module also includes vehicle-to-vehicle and vehicle-to-infrastructure subsystems, to increment the vehicle s sensing capabilities. The research is based on the extended know-how and experience of the Principal Investigator s group at the Univ of Parma, which already marked fundamental milestones worldwide in the field of vehicular robotics. Car manufacturers and automotive suppliers are extremely interested in this research stream, but at the same time are very cautious in investing in long term and risky research like this. Besides providing clear advantages on safety for road users, the availability of an open architecture will encourage and make possible the sharing of knowledge between public and private research communities (academic and automotive industry) and thus speed up the design of a standard platform for future vehicles. Further research steps will be eased -and therefore made more effective-thanks to the common and open architectural layer proposed by this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo UE
€ 1 751 066,54
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0