Obiettivo
This SSA will build-up a sustainable network in food safety. It aims at knowledge sharing to prevent risks related to microbial hazards, to find future RTD needs and apply for RTD funding in food processing and packaging safety. The action will focus towards Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, Hungary, Latvia, Slovenia and Turkey in the pilot actions, seminars, and workshops on process hygiene and end product safety. Interested researchers and SME representatives from other new EU countries and ACCs will be encouraged to participate in the activities.
The objectives of SAFOODNET are to:
1) disseminate knowledge from national and international food safety projects in open seminars, workshops, practical exercises, RTD activities and pilot actions resulting in new research projects for food industry especially SMEs;
2)establish an expert group (EG)in which authorities, scientists, industrial representatives build-up or strengthen existing networks and identify specific needs for future RTD activities in food safety and
3) bridge networks within the new EU, fostering scientific co-operation and knowledge transfer in food safety.
The expected achievements of SAFOODNET are: 3 open seminars in microbial contamination routes, risk assessment and management to disseminate safety issues to a targeted audience of industrial, research and authority people; 2 workshops incl. practical exercises in microbial risk assessment and management to disseminate methodologies and methods; establishment and maintenance of the project network using a project web-site, which partly is public; establishment of an EG to suggest and evaluate pilot actions for future needs in RTD activities; performance of pilot actions in food safety suggested by the EG in food industry especially in SMEs as a base for future RTD activities and building-up a new channel for scientific co-operation within the new EU aiming at preparation of research proposals in coming EU calls based on the EG report.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-FOOD-3-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.