Obiettivo
This proposed project explores fundaments and principles for surface measurement and characterization for ultra/nano-precision non-Euclidean geometry and deterministic surfaces, which are vital for making possible key areas of 21st century science - pure and applied, engineering and bio-engineering. The research will explore an original integrated measurement and characterization system with two major aspects: (1) Characterization: to develop radical new thinking as to what are the fundamental building blocks of a texture-characterization system and apply that thinking to non-Euclidean and deterministic surfaces. It will explore necessary and sufficient mathematical operations and principles, surface decomposition models, distortion-free representation of texture etc. (2) Measurement: to investigate principles and enabling optical methods to on-line/in-line measurement for ultra/nano-precision non-Euclidean geometry and deterministic surfaces. The fruits of this research project will significantly facilitate surface-manufacturing control and functional performance of surfaces applied in 21st Century Science and Engineering over a wide set of sectors. Examples are surfaces used in optics and target shells in high-power laser-energy systems, optics in new earth/space-based large telescopes (e.g. the 42 m E-ELT telescope), interfaces in fluid-dynamics (energy-efficient jet engines, aircraft fuselages and wings), long-life human-joint implants, microelectronics and MEMS/NEMS devices in nanotechnology applications. The capability to perform surface quantitative measurements and characterization on the above key components does not exist today. This confronts the state-of-the-art in surface-measurement science with regard to new surface characteristics (structured or patterned surfaces), extremity of size (1 m - 2 m), ultra precision (1 in 10^9), quality, complexity of shape (non-Euclidean geometry), or combinations of these aspects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.