Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sparse Representation of Multivalued Images: Application in Astrophysics

Obiettivo

Modern imaging instruments generally provide multi-value datasets, which means that for a given image pixel, we do not only have one measurement (such as the intensity) but a set of ancillary data. This could be information on color, but in general this extra data set can also be much more complex. The proposed interdisciplinary project intends to develop the next generation of sparse representation methods for complex multi-valued astronomical data in order to probe the fine structure and extract information in high dimensional astronomical data sets. Objectives: Our project will have three main scientific directions: i) Find new decompositions for sparse representation of complex multi-valued data, ii) develop new scheme for data restoration, component separation, data compression using the new sparse representations and iii) apply the new developed techniques on astronomical data. Originality: New sparse representations for such data set is essential for fundamental progress in a wide range of problem areas where traditional multiscale methods have now run their course. Expected results: Our effort will result in three main deliverables. Theory: Coherent, comprehensive knowledge, showing what can and cannot be accomplished with sparse representation. Tools: A wide range of practical algorithms and a unified, publicly available software environment -- SparseAstro-Lab -- deploying them. Applications: Our main initial focus will be on the analysis of data in astronomy, such as those coming soon from the satellites PLANCK, HERSCHELL or GLAST.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 2 268 600,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0