Obiettivo
LIGHT is conceived to promote closeness and interaction between researchers and the large public through an integrated approach that will promote science as: a fascinating life opportunity for young people ,a fundamental while a pleasant field of work that improves the quality of life of people ,an environment based upon the creativity and imagination ,an environment where scientists achieve extraordinary results. While targeting the general public LIGHT will also be promoted within high schools, universities so to ensure a larger participations of the 16-24 years old age group with a view to change the image of science and scientists within future human resources potential. The location will be the Rome Planetarium which is per se a fascinating and friendly scientific environment. The event will last from 5 pm till midnight. LIGHT is conceived as an integrated multimedia communication event and exhibition specifically designed to encourage visitors to appreciate science and scientists from a new perspective. LIGHT is organised around the following events: - The “Heaven can’t wait” multimedia exhibition presenting the stereotypes affecting sciences and ways forward - The “Hands on science” open space within which visitors are stimulated to interact with researchers, their discoveries and patents. - The “Life in extreme conditions” film corner. In this particular space a series of scientific documentaries are broadcasted in a loop during the all length of the Researchers ‘Night - The “Science Meets the Arts” event space where researchers who take part in performing and visual arts will entertain the public. - The Planetarium and Astronomical Museum, where visitors will be enchanted by the show with live lectures on stars and planets and the spectacular astronomical museum. A purposely designed communication strategy will support LIGHT so to ensure its success.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-NIGHT-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.