Obiettivo
The goal of the project is the development and application of highly adherent CVD diamond (in polycrystalline and nanocrystalline NCD- forms) and diamond like carbon (DLC) coatings on compatible Si3N4 materials.
This ceramic presents a close thermal expansion coefficient to that of diamond, reducing the thermal stresses at the interface, promoting high adhesion strength. CVD diamond/Si3N4 and DLC/Si3N4 materials have a high application potential, its use as biomaterial for surgical implants and medical dev ices being emphasized.
The standard artificial joints are constituted by the UHMWPE/metal bio-tribological system that can be advantageously replaced by smooth DLC or NCD/Si3N4 bio-tribosystems.
This is made by coating a bioactive tough ceramic that enters into the bone, with an ultra-hard biocompatible film with outstanding wear and corrosion resistance. The absence of metallic wear eradicates metallosis. Simultaneously, the reduction of UHMWPE wear will diminish the implant failure probability.
Also, the production of diamond/Si3N4 medical devices for odontologic, orthopaedic and surgical uses, anticipates extended lifetime and resistance to sterilisation procedures. Si3N4 samples are diamond coated by both the microwave plasma chemical vapour deposition ( MPCVD) technique for flat specimens and hot filament (HFCVD) method for complex geometries.
The DLC films are grown by DC or RF magnetron sputtering. Further experiments dealing with friction and wear behaviour of CVD diamond aim the development of dry-running machine elements and metalworking tools that require no pollutant lubrication, with evident environmental benefits.
As cutting tools, CVD diamond/Si3N4 inserts are tested in turning operations with real-time acquisition of cutting forces by dynamometry. The cutting of very hard materials hardmetals, like cemented carbides (WC/Co), with CVD diamond coated Si3N4 inserts, is another goal for this new system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AVEIRO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.