Obiettivo
2009 will be the world year of Astronomy with a special dedication to Galileo to celebrate the astronomic discoveries of Galileo Galilei. We decided to anticipate this event in our researchers’ night focusing it on the astronomy field. For this reason the main partners will be INAF (National Institute for Astrophysics) Capodimonte Observatory, without excluding our traditional partners Vesuvian Observatory, INOA and San Pietro a Majella Conservatory. The activities will set in Piazza Dante and in the beautiful cloister and auditorium of Conservatory, to guarantee the necessary in-door and out- door spaces. Piazza Dante will host the researchers stands, aimed to show the researchers’ activities, interactive experiments, videos, instruments and to talk and make acquaintance with researchers; a portable planetarium, the running music of Contrabbanda and the children dedicated shows of “Le Nuvole” (see their web site at www.lenuvole.com ): their stars related street-art performances with jugglers playing as researchers and a piece on Galileo’s life. A digital photographic challenge: “shot the researchers’ night”, open to researchers and public, will also take place between 18,00 and 21,00 and the winner of both categories will be awarded with a diploma and a dinner for four people. As contraposition to the planetarium a special area will host a simulation of heartquakes. A chorus of researchers leaded by maestro Lo Gatto and his wife Donatella (researcher in chemistry) will re-interpret ancient villanelle of Galileo’s time with modern rhythms of jazz, rock pop music. The cloister of Conservatorio will host the photographic exhibition “portrait of a researcher” with an extra section for Italian Flickr bloggers (Flickr is the most famous photo-blog, to have an idea see www.flickr.com ) while the awarding ceremony will be held in the auditorium followed by a performance of videos on Galileo’s discoveries and music composed by students of Music Apllied to Multimedia corse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-NIGHT-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
-80135 napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.