Obiettivo
The need to increase public awareness on how research is performed and is beneficial for the society, has been the driving force for this project. The main objective of the EURORES is to bring closer researchers to the Greek society, increase public recognition and strengthen their role in the research and technological development of Greece. In parallel, EURORES aims to stimulate young people’s interest towards science and make research an attractive career. To this direction, on 26.9.2008 three Researchers’ Night Events will be organized in three big cities of Greece, Athens, Larissa and Alexandroupolis and they will be devoted to X-rays application in archaeology, drug discovery, and health (Athens), Biotechnology in everyday life (Larissa), and Molecules of Life (Alexandroupolis). A host of activities including round table discussions, interaction with the audience, demonstrations, displays, a wide variety of experiments for hands-on experience, and photo competitions will help to attract more than 6000 visitors of all ages to advance the public understanding, accessibility and accountability of science, along with benefits that the research should bring to society in the future from potential cures and treatments of diseases to the impact of biotechnology on society. To achieve this, an awareness campaign targeting mass media will be launched, a website, and a European corner will be installed, amongst others. The integration of these activities within EURORES will significantly enhance the position of the European researcher in society in the years to come.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-NIGHT-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
116 35 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.