Obiettivo
Based on the clinical unmet needs and recent research in biomarkers on Rheumatoid Arthritis (RA) and Osteoarthritis (OA) the main objective of the project is to develop a nanotechnology based novel diagnostic tool for easy and early detection of biomarkers in inflammatory diseases especially RA and OA by using modified superparamagnetic nanoparticles (SPION) for (A) bioassay (ex-vivo application) and (B) MRI (in-vivo detection). A new technology based on multiple functionalized single nanoparticles specifically entering/attaching to cells, to enzymes in serous fluids or organelles in living cells will be used to detect, separate and identify low abundance biomarkers. Newly identified biomarkers will be used to decorate SPION with binding moieties which are specific to the biomarker(s) and can be used diagnostically such as in contrast agents (MRI). A sensitive micro-immunoassay will be developed for special use of these particles in biochemical tests for arthritis. This project is driven by the high clinical need to identify early arthritis and then segment RA and OA patients into progressors/responders or non-progressors/-responders to various treatment options. Inflammatory disorders like RA inducing the destruction of cartilage in ≈ 1% of the population which is accompanied by significant pain, morbidity and mortality leads to reduced capacity to work. OA, a degenerative arthritis is the leading cause of disability among the elderly population. As there is no cure for RA and finally the replacement of e.g. the knee in OA, early diagnostic tools for the detection of the disease progression and the ability to evaluate the efficacy of therapeutic interventions are necessary u.a. for drug development. Existing diagnostic methods often do not permit an early definite diagnosis, so new nanoparticle based diagnostic techniques targeting to the detection of molecular events (based on MRI) with higher sensitivity/specificity will be developed to satisfy the urgent need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-LARGE-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.