Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Scaling-up of ICP technology for continuous production of Metallic nanopowders for Battery Applications

Obiettivo

Although the development of nanoparticles-based materials has advanced rapidly in recent years, industrial production techniques have not kept pace. At this point there is a substantial need for safe production facilities, enabling the synthesis of large amounts of metallic nanoparticles with controlled and uniform quality (particle size, particle size distribution, chemical composition, etc.). This project will respond to this need by developing an industrial production line including on-line monitoring systems, assuring at the same time safety for the operating personnel as well as for the surrounding environment. The nano-structured materials of interest for this project are silicon and silicon-based alloyed nanoparticles, which have a huge potential as anode material in battery applications. With the aim to realise long life, high capacity Li-ion batteries, a new anode material with a volumetric capacity three times higher than the standard graphite anode has to be developed. The potential to replace 50% of turnover of the battery graphite market will generate a business of min 200 Mio € per year. The overall objective of this project is to transfer the ICP processing knowledge and technology investigated at a lab-scale to an industrial scale apparatus for the continuous production of tailored oxygen-free Si-based nanopowders at a production rate between 1and 10 kg/hour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UMICORE SA
Contributo UE
€ 853 401,00
Indirizzo
RUE DU MARAIS 31
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0