Obiettivo
Safe@Sea addresses the strategic objective to reduce the risk of injury in complex systems through advanced personal protective equipment.
The main objective of Safe@Sea is to develop a new generation of advanced personal protective clothing for the fishing industry that will lead to a significant increase in safety without reducing work performance.
Fishing is among the most dangerous of all professions. The concept behind Safe@Sea is to increase safety by implementing improved solutions for buoyancy, tear and puncture resistance, head and hand protection, emergency warning and positioning systems. This will be achieved by the integration of state of the art materials and ICT systems and the development of new high performance materials. An ergonomic design will be developed to solve the contradictory requirements of functionality, comfort and safety.
Specifications will be developed (WP2) that provide input to concept development and prototyping (WP3) in close interaction with development and integration of materials (WP4) and integration of ICT solutions (WP5). The developed solutions, ergonomic design and usability will be thoroughly validated and tested (WP6). Manufacturing concepts, a standardisation strategy and roadmap for product maturing and market introduction will be developed (WP7). Demonstration of the technology developed and precommercial activities such as presentations of prototypes on exhibitions and trade fairs will take place in WP9. This will be supplemented by exploitation and dissemination activities (WP 8) and project management (WP1).
The consortium consists of Ohmatex ApS, FOV Fabrics AB, SISYFOS AS, Grado Zero Espace SRL, International Safety Products Limited who are leading European SMEs that develop specialised fabrics, clothing and electronics. Helly Hansen Pro AS will be responsible for the end product of fishermen clothing. The industry partners are complemented by strong scientific expertise in materials research and integration technologies at Stiftelsen SINTEF, Tampere University of Technology, Swerea IVF AB, Centre Scientifiqe & Technique de L’Industrie Textile Belge, and FUNDACION LEIA CENTRO DE DESARROLLO TECNOLOGICO. The International Maritime Health Association provides close links to a user network and expertise in safety issues. The consortium is highly complimentary and has the necessary skills and facilities to achieve the objectives of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.