Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Improving the Research Capacity of the Institute of Materials Research in Kosice

Obiettivo

The objective of the present project aims to create the necessary tools for improvement the research capacity of the Institute of Materials Research of Slovak Academy of Sciences (IMR SAS) in Košice in the fields of nanomaterials and new technologies with the aim to increase it’s contribution to regional economic and social development and for better participation in FP7 and other international projects. This will be realized through; • an international independent expert evaluation of the level of the overall research quality and management & research capability of the IMR SAS and; • definition and preparation of an Action Plan for improving their research and development capacities, based on the results of the evaluation and on discussion with representatives of the Centres in Europe, regional research and development authorities and utilizing the possibilities of cohesion policy programmes of EU for 2007-2013.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

USTAV MATERIALOVEHO VYSKUMU SLOVENS KEJ AKADEMIE VIED*INSTITUTE OF MATE RIALS RESEARCH SLOVAK ACADEMY OF SC IENCES
Contributo UE
€ 87 855,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0