Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Proteins in Health and Disease

Obiettivo

This project is targeted at continuation and expansion of activities initiated as the FP5 Centre of Excellence in Molecular Bio-Medicine (CEMBM). In the past as the Centre of Excellence we developed an advanced methodology of analysis of complex protein structures with the use of cell and molecular biology techniques, biochemical methods, crystallographic analysis and computer modelling. Our goal is to become a top protein studies Centre in the region by unlocking the potential of all our research groups. This will be achieved mainly by twinning each of the Institute’s groups with European groups leading in the field (first objective), through joint research activities, organization of workshops and conferences and participation in consortia within FP7. We plan to create the place for postdoctoral fellows to conduct research at the highest level (second objective), and for Ph.D. students (funded from our own budget) to obtain the best possible mentoring and a degree based on the top-flight theses. We also intend to reach an ultimate critical mass by completing the organisation of IIMCB’s structure (third objective). We aspire to be more innovative towards applications in medicine and biotechnology (fourth objective). In parallel, we will popularize science and raise social awareness of the benefits of modern biology and biotechnology (fifth objective). We will leverage the activities of the existing professional popularization science unit and use the available electronic media to disseminate knowledge on protein research. Ultimately, a reinforced S&T potential of our research groups will allow us to become more visible and attractive as a collaborating partner in the European Research Area, for both academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

MIEDZYNARODOWY INSTYTUT BIOLOGII MOLEKULARNEJ I KOMORKOWEJ W WARSZAWIE
Contributo UE
€ 954 100,00
Indirizzo
UL. KSIECIA TROJDENA 4
02109 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0