Obiettivo
The aim of the NBIPI Career Enhancement and Mobility Programme (CEMP) is to support experienced fellows at various stages of their career in attaining and strengthening their career prospects to become independent investigators or senior scientists in education or industry. Within the remit of the National Biophotonics Imaging Platform Ireland (NBIPI), the CEMP will fund and support research fellows wishing to undertake interdisciplinary research and training programmes in biophotonics and imaging. The CEMP will offer a combination of incoming and outgoing fellowships. The fellowship duration will range from 6-24 months and outgoing fellowships will include a mandatory reintegration phase. A 24 month incoming fellowship can include a re-integration phase of max 12 months in the Institution of origin. Training activities will include not only training-through-research under supervision by means of an individual personalized project but also in the following skill areas: • Hands-on training activities for developing scientific and complementary skills (to include proposal preparation for grant funding, patent applications, project management, tasks coordination, technical staff supervision) • Management of the transfer of knowledge and intellectual property • Capacity to build collaborations • Scientific and financial management of the research project The programme will also address the training requirement in team leadership and management. The NBIPI context of the proposed fellowship programme will offer research fellows the opportunity to carry out the research project of their choice in state of the art research facilities and to enhance their scientific and technical skills through a broad selection of training modules.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.