Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Morphological Complexity: Typology as a Tool for Delineating Cognitive Organization

Obiettivo

Charting the limits of linguistic complexity will open up new perspectives for researching both language and the human mind. We focus on inflectional morphology, which is the systematic manipulation of word forms to express grammatical meaning. As a uniquely linguistic and uniquely human component of communication, morphology stands to reveal otherwise inaccessible aspects of cognition. Morphological systems introduce an extra layer of structure in between meaning and its expression. This layer may operate at cross purposes to functional distinctions, attaining in some languages an astonishing degree of complexity. Such apparently arbitrary distinctions in form (inflection classes, irregularity and similar phenomena) are the particular focus of this project. They are a key resource for understanding mental processes as they represent an unconscious and yet highly structured autonomous system. The project core is a comprehensive typological and historical investigation of morphological complexity (surveying 200 languages), with input from psycholinguistic and computational methodology. Such an interdisciplinary approach has not been attempted before. A deeper understanding of morphological complexity, a component of language which is free of the functional, physiological and sociological constraints that normally shape other linguistic structures, promises to advance both linguistic theory in particular, and the cognitive sciences as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo UE
€ 1 608 138,49
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0