Obiettivo
Synthetic Biology (SynBio) is a relatively new field of scientific endeavour. Rather than seeking to understand living organisms, SynBio researchers aim to design and build entirely new living systems at the molecular, cellular, tissue and organism level. SynBio uses methods and tools from many disciplines, notably engineering, genetics, biotechnology and biochemistry; but also nanotechnology, physics and computational modelling. A key attribute is the use of principles of engineering with components from the life sciences to build or exploit living organisms rather than machines. Applications of SynBio research include environmental and health benefits, for example bio-fuels, biosensors and therapeutics.
Researchers in SynBio are keen to address the ethical, legal and social aspects of their work. To date, however, ELSI considerations of SynBio have targeted safety and regulatory aspects of the field as a whole. No studies have focussed specifically on the ethical implications of SynBio for human health. The SYBHEL project will address this gap to provide the first detailed analysis of one of the key global applications of SynBio.
SYBHEL will examine several aspects of SynBio as it applies to human health including: philosophical and social understandings of life (including new human-like entities); appropriate methodology for bioethical analysis in SynBio for health; ethical issues arising in utilising SynBio for health; regulatory and commercial aspects and public policy in SynBio for health care.
The RTD work-packages will be underscored by several cross-cutting themes to ensure maximum flexibility and relevance of outcomes. SYBHEL will therefore be informed by existing work on: the definition and scientific state of the art of SynBio; safety aspects and issues of distributive justice. SYBHEL will adopt an approach that recognises the non-reductionist, non-essentialist, dynamic and integrative nature of SynBio and will develop a comparable ethics response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.