Obiettivo
RELATE is an ambitious experimental project conceived to bridge the relations between research laboratories involved in EU funded activities and the media. The objective is to select 80 final year students from different European journalism schools and organize for each of them a visit to a high-standing research laboratory in Europe. Since the project wants to test different approaches to the involvement of research labs in such actions, the participation of scientific organisation is coordinated using 3 methods: a) two high profile research organisations, ENEA (IT) and EPFL (CH) are partners in the project and will host students at their research facilities; b) one partner, TUBITAK (TR) acts as a gateway to Turkish research organisations. Its mission is to ensure the involvement of Turkish entities in hosting the students. c) Project coordinator MINERVA will run a so-called recruitment campaign aimed at involving in the action or at signing partnership agreements for the future with research organisations other those directly involved as partners. Thus, while the project relies on a core group of partners that can already ensure the involvement of different labs (ENEA and EPFL are involved in several projects in various research areas), it will also seek the involvement of other laboratories and “test” the level of interest that such an approach generates in the research community of Europe, new Members States included. The students’ visits to the labs are organised through a common format of 5 days, in which they will be asked to carry out a practical work. The outcome of which should be the production of a fully fledged article of 3-4 pages (of a standard European weekly magazine), with interviews and pictures. The work of students will be assessed by an Advisory Board run by the EJC (European Journalism Centre) and assembled in a selection of the best articles, to be presented to the final project workshop which will target the EC services and the stakeholders of media-science relations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.