Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Architectural Freeform Structures from Single-Curved Panels

Obiettivo

Complex freeform structures are one of the most striking trends in contemporary architecture. So far, design and manufacturing of such structures are based on digital technologies which have been developed for other industries (automotive, naval, aerospace industry). Architecture differs from these traditional target industries of CAD/CAM technology in many ways including aesthetics, statics, structural aspects, scale and manufacturing technologies. Manufacturing architectural freeform structures requires the segmentation into panels, which may be either flat, single-curved or double curved. In the present proposal, we investigate the problem of building architectural freeform structures from single-curved panels. From the mathematical perspective, this leads to the new semi-discrete surface representations, which constitute a link between smooth and discrete surfaces and can be studied with methods from differential geometry and computational mathematics. To meet the practical requirements, solid knowledge and large experience in architectural design and engineering is essential. Three partners joined to meet the challenges in this field: (1) TUW, an academic institution with deep fundamental knowledge in applied geometry and geometric computing, (2) Evolute, a high-tech research start-up specializing in geometric computing for architecture and manufacturing and (3) RFR, an established engineering office with world wide experience, specialized in non-conventional lightweight structures and with relevant experience in freeform design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo UE
€ 290 852,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0