Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Modelling installation effects in geotechnical engineering

Obiettivo

The aim of the proposed Marie Curie IAPP project is to develop, validate and demonstrate new robust numerical tools for modelling large deformation problems in geotechnics, considering both quasi-static and dynamic applications. Examples of such applications are the interaction between soil and foundations during installation, service and failure, a well as prediction of slope stability (mass gravity flow problems). The main focus will be in modelling installation effects in geotechnics. From the scientific point of view, the project involves major development and extension of the Material Point Method (MPM), and enhancement and further development of material models for describing the complex rate-dependent stress-strain-strength behaviour of natural geomaterials. In parallel, it also involves further development of various extended finite element methods to account for installation effects, which have the potential to become routine design tools in the future. The core of the proposed project is to validate and demonstrate the new methods and tools for modelling installation effects in geotechnics, which involved real field applications, through intense collaboration between industry and academia. In parallel, the project aims to strengthen and expand the collaborative links between the partners and to increase the R&D input and innovation in the geotechnical field. The philosophy/approach is problem driven, e.g. the numerical tools are developed to solve challenging problems of practical importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo UE
€ 242 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0