Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

International Network in Theoretical Immunology

Obiettivo

The main aim of this proposal is to set up an International Research Network inn Theoretical Immunology that involves both experimental and theoretical immunologists. This Network will create new collaborations and reinforce existing ones in order to develop a lasting and fruitful research cooperation between all the partners. Other objectives of this proposal are (1) Establish a lasting and fruitful research cooperation between the experimental and theoretical immunologists of the network with the aim to provide immunology with a more quantitative basis. (2) Establish a lasting and fruitful research cooperation between the different groups that work in theoretical immunology, with the aim to discuss, compare, test and validate different modelling approaches. (3) Train the new generation of theoretical immunologists, with the aim to exchange postgraduate students and research fellows, so that they benefit from the broader knowledge, skills and tools provided by the Network. (4) A final objective of the Network is to develop, by means of the Staff Exchange Scheme, four long-term directions for modelling in immunology. In particular, (i) To develop stochastic models for the motion of pathogens and of cells of the immune system, validated by comparing with experiments. (ii) To build a model of the immune system as a whole using stochastic dynamics of interacting populations. We aim to understand how the system maintains its diversity of millions of lymphocyte populations and how populations of naive and memory cells are maintained. (iii) To develop stochastic models of T cell and B cell maturation. (iv)To develop models of autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 230 400,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0