Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Popular Culture and Regionalization in East and Southeast Asia

Obiettivo

Over the last two decades, Japanese, Chinese, and Korean popular culture products have been massively exported, marketed, and consumed throughout East and Southeast Asia. A wide variety of these products are especially accessible and readily apparent in the region’s big cities. Concurrently, regional collaborations in the production and marketing of movies, music, animation, and television programs are also having a strong impact on the local cultural markets. These productions are initiated by entrepreneurs in search of new business expansion opportunities in this region’s emerging consumer-driven markets. By employing an interdisciplinary approach that breaches the barriers that separate the social sciences from the humanities, this project will examine cultural aspects of regionalization in East and Southeast Asia. The research itself focuses on the process by which confluences of popular culture have diffused throughout markets in this region in the period surrounding the 1990s, the concurrent formation of what I call “regional media alliances”, and the corresponding policies initiated by the state toward the production and export of culture. The purpose of this study is to explore the connection between the commodification of culture and the dynamics of regionalization by examining the activities of the popular culture industries in East and Southeast Asia over the last two decades. An attempt is made to go beyond state-centric explanations of regionalization and develop a theoretically plausible account for the way commodified culture affects regional formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0