Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hyaluronan-based injectable material for tissue engineering (HYANJI SCAFFOLD)

Obiettivo

This is an exchange-based programme to enable developing new tissue engineering scaffolds based. It aims at technology transfer of advanced methods from for the biosynthesis of polyalkaonates and for targeted drug delivery. The exchange programme comprises 2 EU partners (Keele and Pisa) and 2 Chinese partners (Tsinghua and Sichuan) who are centres of excellence. The exchange comprises 208 person-months over 4 years to achieve scientific and strategic development of foundation for long-lasting scientific collaboration between EU and China. Scientific novelty lies in the use of biosyntehsised multifunctional nano-process matrices. They will be cultured under dynamic conditions in bioreactor with online monitoring of O2, CO2, and pH. Building these regeneration constructs needs the combination of expertise which is by no means available on one ingle centre. The work is organised into definite but complimentary 4 work-packages (WPs) that are executed by the combined effort of the 4 partners. Each WP has 52 person months. After this project, each partner will have adapted new knowledge, skills and expertise resulting in new innovations in treatment of bone and cartilage defects to transfer to industry for and strengthened EU-Chinese collaboration to catch with existing gap with US and Japan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITY OF KEELE ROYAL CHARTER
Contributo UE
€ 374 400,00
Indirizzo
KEELE UNIVERSITY FINANCE DPT
ST5 5BG Keele
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) Shropshire and Staffordshire Staffordshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0