Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

International Cooperation Program for Unmanned Aerial Systems (UAS) Research and Development (ICPUAS)

Obiettivo

While research in Unmanned Aerial Systems (UAS) is not new, what will be new in the foreseeable future is how such systems are used and integrated in the civilian space. Today’s research in UAS still continues to be recognized as a difficult task, and many challenges still remain. The aim of this proposal is to create an international knowledge alliance between three world-class institutions performing research in different and complementary fields of UAS. For this reason, the Colibri Project at the Computer Vision Group at Universidad Politecnica de Madrid (Spain), the Guidance and Control Group at the Department of Aerospace, Power and Sensors (DAPS) at Cranfield University (U.K) and The Australian Research Centre for Aerospace Automation (ARCAA) at Queensland University of Technology are making a commitment for research and faculty staff exchange that permits to share and complement the expertise of each institution in areas related to applied visual systems to UAS navigation (UPM-CV), guidance and control systems architectures (DAPS) and applications of UAS to civilian tasks (ARCAA). This program comprises a series of staff exchange, Know How transfer and resources/facilities allocation including experimental test beds, laboratories and R&D leading technology facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo UE
€ 70 200,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0