Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electronic Response of Single Inorganic Nanowires

Obiettivo

Nanoscale integrated electronics requires building blocks with controlled functional properties. In the continuous strive towards higher integration density, an alternative way of connecting transistors inside a chip is needed. Tertiary inorganic nanowires made up of molybdenum, sulphur and iodine (MoSI) provide a straightforward, scalable synthesis and easy dispersability in a variety of solvents without functionalisation or surfactants. Their connectivity to gold nanoparticles enables self-assembly of networks. To date, their conductivity is limited by energy disorder and defects. This process aims at improving the material by investigating the origin of disorder and defects. To this end, both the basic electrical characterisation as well as the study of the electronic relaxation dynamics via femtosecond spectroscopy will be performed with a spatial resolution down to the individual nanowire. Defects in isolated small nanowire bundles, single nanowires, and networks will be identified with conductive atomic force microscopy. Femtosecond pump-probe spectroscopy using a confocal microscope will be performed on the same samples in order to study the electronic processes of individual nanowires and how they change in the presence of defects and nanoparticle junctions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0