Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Self-Assembled Nanostructures for Organic-Inorganic Hybrid Nanomaterials

Obiettivo

Bio-inspired self-assembled nanostructures comprises one of the most exciting developments in the fields of chemistry, physics, biology and materials science. These materials are vastly ordered structures with high-aspect ratio and are used as scaffolds to create chemically functionalized surfaces with control at the atomic level. The chemical properties of the materials are highly tailorable based on the choice of organic struts. These remarkable characteristics and properties have interesting applications such as photovoltaic cells, selective catalysis, adsorption, sensing, and bio-recognition. Herein, it is now proposed to extend the range of properties of self-assembled nanomaterials to encompass presentation of chemically functional groups on novel nanostructures. Our design approach relies upon hydrogen bonding, amphiphilic and metal chelating small molecules programmed to form nanostructures upon need. The work to be performed will encompass design, synthesis and characterization of self-assembled nanoscale materials in variuos architectures. Quantitative experimental studies of metal binding capability and systematic experimental use of the nanostructures will be studied for building devices for practical applications. The proposed interdisciplinary studies will accumulate knowledge that may lead to novel highly selective catalytic ensembles, chemical sensors, chemically smart coatings and alternative renewable energy products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 BILKENT ANKARA
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0