Obiettivo
Multi-carrier (MC) transmission, in particular orthogonal frequency division multiplexing (OFDM), is employed in various systems mainly due to its robustness. In particular, with the deployment of WiMAX (and the upcoming LTE) systems, research in OFDM hastened. In OFDM systems, smart antenna systems with multiple transmit and receive antennae and location estimation are likely to be an area of interest. In recent years, adaptive antennae and array processing greatly impacted the performance of wireless communication systems. Also, location based services are gaining importance everyday increasing the need for better location estimation algorithms. In this work, we propose to investigate one of the most essential issues of adaptive antenna systems: the estimation of angles of arrival (AOA) for OFDM systems and its utilization in location estimation and development of location based services. The main advantage for location estimation using angles compared to distance (timing advance) is that instead of three reference points, only two reference points are sufficient. In our work, we propose to use basis selection (BS) algorithms, namely the matching pursuit (MP) algorithms for AOA and location estimation, by exploiting the sparsity property of AOA for OFDM. The main advantages of applying BS algorithms to this estimation problem are the decreased complexity and increased resolution. When OFDM systems are compared to single carrier systems in terms of AOA estimation, the main advantage is that for each subcarrier, the received phase depending on the angle of arrival is different. This results in diversity in the angle of arrival equations. In this work, we will also concentrate on the advantage of this diversity and its improvement on the accuracy of location estimation systems as well as the location based services that can be developed based on the obtained accuracy levels.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34469 Maslak, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.