Descrizione del progetto
ICT forever yours
The CONNECT Integrated Project aims at enabling continuous composition of networked systems to respond to the evolution of functionalities provided to and required from the networked environment. At present the efficacy of integrating and composing networked systems depends on the level of interoperability of the systems' underlying technologies. However, interoperable middleware cannot cover the ever growing heterogeneity dimensions of the networked environment. CONNECT aims at dropping the interoperability barrier by adopting a revolutionary approach to the seamless networking of digital systems, that is, synthesizing on the fly the connectors via which networked systems communicate. The resulting emergent connectors are effectively synthesized according to the behavioral semantics of application- down to middleware-layer protocols run by the interacting parties. The synthesis process is based on a formal foundation for connectors, which allows learning, reasoning about and adapting the interaction behavior of networked systems at run-time. Synthesized connectors are concrete emergent system entities that are dependable, unobtrusive, and evolvable, while not compromising the quality of software applications. To reach these objectives the CONNECT project undertakes interdisciplinary research in the areas of behavior learning, formal methods, semantic services, software engineering, dependability, and middleware. Specifically, CONNECT will investigate the following issues and related challenges: (i) Modeling and reasoning about peer system functionalities, (ii) Modeling and reasoning about connector behaviors, (iii) Runtime synthesis of connectors, (iv) Learning connector behaviors,(v) Dependability assurance, and (vi) System architecture. The effectiveness of CONNECT research will be assessed by experimenting in the field of wide area, highly heterogeneous systems where today's solutions to interoperability already fall short (e.g. systems of systems of systems).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.