Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
Bridging the gap between human and computational intelligence
Bridging the gap between human and computational intelligence
The objective of INSEMTIVES is to bridge the gap between human and computational intelligence in the current semantic content authoring research and development landscape. The project aims at producing methodologies, methods and tools that enable the massive creation and feasible management of semantic content in order to facilitate the world-wide uptake of semantic technologies.
What?
Bridging the gap between human and computational intelligence. Providing incentives for users to contribute to semantic content creation.
Why?
A critical mass of machine-understandable data is still missing and the natural limitations of automation in semantic content creation-related tasks are hampering the uptake of semantic technologies. Applications do not provide incentives and motivation for users to engage is manually creating this data.
How?
INSEMTIVES optimally combines research with development and applications. The foundations are methods and guidelines facilitating semantic content in an incentives driven manner. They underlie the INSEMTIVES platform (backend) and varioius end-user tools for semantic content creation (front end). These technology components are used in three real-world case studies.
Creating a critical mass of semantic content is a fundamental challenge that has received considerable attention in the past decade. The result is a maturing inventory of techniques and tools which primarily aim at the automation of the semantic content creation task as a means to lower costs and improve productivity. Whilst the quality of such automated approaches has consistently improved, it is still far from outweighing the required invested manual effort. This holds in particular for the creation of multimedia annotations, or the development of shared ontologies, tasks which are human-driven through their very nature. The aim of INSEMTIVES is to bridge the gap between human and computational intelligence in the current semantic content authoring R&D landscape. We will develop methodologies for the creation of semantic metadata for different types of Web resources, jointly exploiting human intelligence, community effects and machine processing. We will investigate applicable social and economic incentives, notably in the areas of ontology engineering, and the semantic annotation of media and Web services, to motivate user participation in these inherently human-driven tasks. A generic open source platform, including models for representing user-generated semantic content, and methods for supporting their lifecycles, as well as incentive-driven end-user tools, will resultantly bring semantic content to a level where it can be meaningfully used in various application scenarios. Three case studies will apply the developed technology in the sectors of telecommunications, online marketplaces, and virtual worlds. INSEMTIVES will impact the semantic technologies community by demonstrating how user participation can solve the main bottleneck in the uptake of the Semantic Web: i.e. the lack of a critical mass of semantic content required for applications to provide an immediate added value to end-users and businesses to encourage them to adopt semantic technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.