Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Sustainable orchard irrigation for improving fruit quality and safety

Obiettivo

European countries, especially in the Mediterranean area, need to encourage sustainable agriculture practices, reducing inputs, especially of water, and minimising any negative impact on fruit safety and quality. One of the most promising ways to improve the sustainability of irrigated agrosystems is to develop and optimise the orchard water management, adjusting water application for improved crop quality and assuring crop safety. In this sense, the topic of interest of IRRIQUAL project deal with the valuation of new irrigation practices (including water doses implementation, water quality use and fertigation management).

The research methodology wil be based on the combination of experiments, field surveys and modelling tools aimed toward prediction of a given irrigation practice on the relevant inputs (water, fertilizers) and outputs (yield, fruit quality and safety) of several Mediterranean fruit trees species (Peach, Olive, Almond, Citrus). Previously to the establishment of such practices, a better knowledge of the effects of different irrigation strategies on crop physiological response, crop quality and crop safety are required.

The resulting recommendations on irrigation design and practices will be transferred to farmers by the elaboration of Irrigation Best Management Practices for each crop and localization. The resulting data will be transferred also to the irrigation industries by the development of new irrigation technology (including hardware and software components for an automated irrigation equipment), and the optimisation of the irrigation water disinfection using ultrasound.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-FOOD-3-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Serrano 117
MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0