Obiettivo
Cancer is responsible for 25% of all deaths in Europe and is the biggest killer of people aged 45-64 and 1 in 3 EU citizens can expect to deal with a cancer episode in their lifetime. The cost of treatment in Europe is over €50 billion and fighting the disease is a major EU priority. Radiotherapy is in the most used treatment and recent advances such as IMRT and other conformal radiotherapy solutions are significantly improving treatment success rates. However, existing dosimetry techniques are not capable of delivering the high resolution, tissue equivalence and high speed measurements required for IMRT calibration. This leads to lengthy set-up times, seriously limiting the number of patients that can be treated. Radi-Cal will look to build on recent breakthroughs in CVD diamond technology (realised with EC support) and develop an innovative, high resolution, monolithic 2D CVD diamond array based dosimeter which will deliver the levels of performance required by IMRT and other conformal radiotherapy solutions whilst reducing calibration and set-up time by a factor of 7, thereby allowing more patients access to conformal radiotherapy which will significantly improve treatment success rates. The science and technology required to do this will be challenging, however our consortium comprises some of Europe's leading research and industrial companies. Our innovations are in CVD diamond structure and contacts for a 2D sensor; 2D array sensor fabrication and radiation shielding; ultra low 2D array readout electronics. The market potential for such a product is over €130 million. Although European SME’s dominate the market for radiotherapy dosimetry systems this situation is being seriously threatened by large non-EU enterprises such as Varian, who are now targeting dosimetry. As European SMEs, we urgently need to beat our competition to an IMRT dosimetry solution to protect our market and enable us to compete against internationally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
353 Barna, Co Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.