Descrizione del progetto
Digital libraries and technology-enhanced learning
New tools for the digitisation of cultural heritage artefacts will result in richer and more realistic representations, better documentation and higher cost effectiveness of digitisation
The project addresses all aspects of 3D-capture, 3D-processing, the semantics of shape, material properties, metadata and provenance, integration with other sources (textual and other media); search, research and dissemination to the public and professional alike. A strong technical research program is complemented by research into practical business aspects: business models for exploitation of 3D assets, workflow planning and execution for mass digitisation, socio-economic impact assessment; and above all the creation of a Virtual Centre of Competence in 3D digitisation.
The establishment of the Virtual Competence Centre aims at bringing together the expertise and the technological resources necessary to support:
- mass digitisation of tangible cultural heritage objects, through benchmarking and validating technologies, defining workflows and procedural standards as well as plans for quality recognition of 3D digital artefacts and collections;
- professional development through designing and developing education and training programs that provide cultural institutions with a deeper understanding of the potential of 3D technologies in cultural heritage.
The 3D-COFORM consortium brings together 19 partners with sound expertise in 3D-digisation complemented by a representative group of Cultural Heritage organisations, with the Victoria and Albert Museum as a full partner and collaborations from the Louvre, the Florentine Museums authority, the Museum of the Imperial Forums in Rome, World Heritage Sites in Cyprus and the Staatliche Museen zu Berlin. The consortium also contains organisations tasked at a national level with helping museums move in these directions: CNRS-LC2RMF, the research arm of the French National Museums and CultNat the digitization body for cultural and natural heritage funded by the Egyptian Government.
The combination in 3D-COFORM of research and take-up activities will contribute to reinforce 3D-digitisation capability through advancing the state of the art in 3D-digitsation. The project will also contribute to reinforce the competence building in this domain by supporting continuous professional development through a Master program in 3D cultural technologies for cultural heritage.
3D-COFORM achievements and the results of the collaboration with the European Digital Library, "Europeana" will provide an important contribution to the European initiative on digital libraries.
The 3D-COFORM project will advance the state-of-the-art in 3D-digitsation and make 3D-documentation an everyday practical choice for digital documentation campaigns in the cultural heritage sector. The project addresses all aspects of 3D-capture, 3D-processing, the semantics of shape, material properties, metadata and provenance, integration with other sources (textual and other media); search, research and dissemination to the public and professional alike. A strong technical research program is complemented by research into practical business aspects: business models for exploitation of 3D assets, workflow planning and execution for mass digitisation, socio-economic impact assessment; and above all the creation of a Virtual Centre of Competence in 3D digitization. The VCC-3D will act as a catalyst in enhancing the sector's capacity for mass digitization of 3D assets – the tangible artefacts of the physical cultural heritage of the world. The 3D-COFORM consortium brings together 19 partners, mainly former core partners in the EPOCH NoE, to form a world class team on 3D-digisation complemented by an equally prestigious group of Cultural Heritage organizations, with the Victoria and Albert Museum as a full partner and signed-up collaborations from the Louvre, the Florentine Museums authority, the Museum of the Imperial Forums in Rome, World Heritage Sites in Cyprus and the Staatliche Museen zu Berlin. The consortium also contains organizations tasked at a national level with helping museums move in these directions: CNRS-LC2RMF, the research arm of the French National Museums and CultNat the digitization body for cultural and natural heritage funded by the Egyptian Government. The combination in 3D-COFORM of research and take-up activities (VCC-3D) will contribute decisively to reinforce 3D-digitisation capability and to the realisation of the objectives of the European initiative on digital libraries and its flagship project Europeana (European Digital Library).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN2 4AT Brighton
Regno Unito
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (19)
8010 Graz
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
3000 LEUVEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
2121 LEFKOSIA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
53113 BONN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
67714 WALDFISCHBACH-BURGALBEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
88709 Meersburg
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
80686 MUNCHEN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
- GIZA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
75794 PARIS
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
70 013 IRAKLEIO
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
59100 PRATO
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
50121 Florence
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
EH26 9DR PENICUIK
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
SW7 2RL London
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
G12 8QQ Glasgow
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
NR4 7TJ NORWICH
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
75042 Paris
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.