Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Extruded window profiles based on an environmentally friendly wood-polymer composite material

Obiettivo

It has been demonstrated that by adding wood particles or wood fibres to a thermoplastic matrix, the stiffness, insulating properties and thermal stability of the resulting composite (wood-plastic or wood-polymer-composite, WPC) may be significantly improved. Simultaneously, production costs can be decreased due to the replacement of synthetic polymers with a renewable feedstock, i.e. wood. Assuming that in approximately 50-60 years, oil and fossil-fuel based products will no longer be available, the availability of the plastic window on the market can be significantly extended by adding at least 50% wood particles or fibres to a thermoplastic polymer matrix. The objective of this research project is to develop and manufacture a wood-plastic composite window profile for the European market. Our consortium will systematically investigate all steps required to produce a WPC window profile prototype, including identification of suitable raw materials for formulations (natural fillers or fibres, thermoplastics (PP, PE, PVC), coupling agents, UV protection agents, etc.), compounding, extrusion, die manufacturing, profile bonding, and development of suitable coatings. This project will contribute to the knowledge on WPC material properties and create novel applications for WPC. As significant growth potential for the European window industry has been identified, opportunities for sales of WPC windows as a substitute for PVC windows exist, especially in Eastern Europe. In the long term, theoretically, WPC windows could replace the total market share of PVC windows in Europe (over 40 %).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 18 250,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0