Obiettivo
Strict limits have been set for volatile organic compounds (VOC) emissions due to their direct and indirect effects on the environment and the potential risk to human health. Industrial plants using solvents have to limit their emissions to the levels stated in VOC-directive (Directive 99/13/EC) before the end of October 2007, whereby VOC emissions from the solvent using industry should be reduced by 67% compared to the 1990 VOC levels. Furthermore the directive sets very strict limits (in some cases below 1 ppm) for the so called ”R-labeled” VOCs, which contain for example different chlorinated VOCs. In environmental analysis, one of the most challenging and still unresolved needs is the reliable measurement of (VOC). VOC emissions are normally present as mixtures. Furthermore, it is typical for many really harmful VOCs to be present at low concentrations. The emission limits for these compounds are also very low. This poses an enormous challenge in terms of the sampling, measurement and the selection of removal methods. To date, however, no reliable, selective and sensitive measurement technique exists that is capable of identifying the VOC emission levels of certain “R-labelled” VOCs in order to fulfil the limits stipulated by new directives. This project will develop an affordable, reliable tool for on-line monitoring of harmful and toxic VOC emissions. The main focus will be the development of a novel iPAS sampling technique and calibration for online process measurements, which will be applied for its use in several demanding gas measurements (VOC emissions), where the use of traditional measurement techniques have clearly failed, or have proven very difficult and laborious. As a result, reliable emission measurement would form a coherent basis for the development and evaluation of the VOC emission abatement technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.