Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Epigenome and Cancer Susceptibility

Obiettivo

Early detection is crucial for the outcome of most cancers. Prevention of cancer development is even more desirable. To facilitate these ultimate goals we aim to construct a comprehensive view of the stepwise process through which common human cancers, such as colorectal cancer, arise. In particular, we aim to identify novel mechanisms of cancer susceptibility by focusing on the epigenome, whose alterations may underlie several phenomena related to chronic adult-onset disease that are not explained by genetics alone. The stepwise process of carcinogenesis can be accelerated or halted for various reasons, including inherited susceptibility and diet. The human multi-organ cancer syndromes hereditary nonpolyposis colorectal cancer (HNPCC) and familial adenomatous polyposis (FAP) as well as their murine counterparts, the Mlh1+/- mouse and the ApcMin/+ mouse, will be used as shortcuts to study the interplay between the epigenome and genome in tumorigenesis and to identify biomarkers of cancer susceptibility, malignant transformation, and tumor progression. This will be achieved by molecular profiling of normal and tumor tissues, cell line studies, in vitro functional assays, and in silico approaches. Additionally, the role that the epigenome plays to mediate the effects of the Western type diet on colorectal tumorigenesis will be examined in the mouse. Unlike genetic changes, epigenetic alterations are potentially reversible, which makes them promising targets for preventive and therapeutic interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0