Obiettivo
1. Creation of the ACOHIR-scanner, an integrated low-cost modular system for recording, processing and delivery of accurate colour high-resolution images from 3D objects, incorporating a number of views covering up to 360 degrees. The ACOHIR scanner will include all necessary tools for creation and encoding of ACOHIR images.
2. Creation of ACOHIR-VR, a high resolution accurate colour viewer. Using techniques similar to QuickTime VR and Surround Video, ACOHIR-VR will enable viewing of objects acquired by the ACOHIR-scanner on a multitude of platforms, including on-line applications.
The project consists of four industrial partners, one research group and two user groups. The research group (NG and ENST) will carry out all necessary developments for the proposed commercial prototype product. The industrial partners (ATC, BARCO, COBAX, VS) will be involved with the management, user needs analysis and the creation of the commercial products. The first user group (user group 1-UG1) will test the prototype for applications within a museum environment and for educational purposes, while the industrial group (UG2) will apply the system for creation of digital catalogues for commercial products (furniture and ceramics).
ACOHIR will contribute towards the creation of the following products:
1. The ACOHIR-scanner, a hardware system for recording high-resolution accurate colour views of 3-dimensional objects.
2. The ACOHIR-VR, a virtual reality system used to visualise objects captured by the ACOHIR-scanner.
3. An on-line browser of ACOHIR images over networks, taking into account bandwidth restrictions.
The ACOHIR products can be exploited by a number of ways such as:
- creation of databases of objects of complex and irregular shapes using standard and thus inexpensive tools, with accurate colour registration at a high spatial resolution;
- creation of a low-cost commercial system for scanning of 3D objects;
- creation of tools for viewing the recorded objects at stand-alone or on-line applications;
- providing to electronic publishers essential tools for creating cost-effective accurate colour high-resolution representations of 3D objects. Potential target groups: on-line network browsers; private and public sector organisations, general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
151 25 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.