Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Evolution of Culture

Obiettivo

The capacity for culture is clearly a critical factor underlying the success of our species, but how and why did it evolve? What are the selection pressures that favoured the evolution of cultural capabilities (e.g. social learning, innovation, teaching), and how has selection fashioned these to operate efficiently? The study of such abilities is central to a broad range of disciplines, and significant progress in the scientific understanding of their origin and operation will ripple out to exert considerable influence, both within and outside academia. This project utilises a broad but integrated package of highly innovative empirical and theoretical techniques, including the development of novel analytical tools that allow behavioural researchers to identify social learning and predict the diffusion of innovations, application of potentially revolutionary statistical methods for inferring causal influences on the evolution of brain and culture from correlational data, and a new empirical system providing an unparalleled opportunity to investigate the evolution and biological basis of social learning. I will also organize international competitions to identify effective social learning rules ( tournaments ), in which entrants each propose learning strategies that are pitted against each other in computer simulation, and the most effective wins a prize. Collectively, the projects offer a major step forward in our understanding of human evolution, adaptation and culture and will stimulate considerable interdisciplinary exchange.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo UE
€ 2 128 195,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0