Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biomolecular computers

Obiettivo

Autonomous programmable computing devices made of biological molecules hold the promise of interacting with the biological environment in future biological and medical applications. Our laboratory's long-term objective is to develop a 'Doctor in a cell': molecular-sized device that can roam the body, equipped with medical knowledge. It would diagnose a disease by analyzing the data available in its biochemical environment based on the encoded medical knowledge and treat it by releasing the appropriate drug molecule in situ. This kind of device might, in the future, be delivered to all cells in a specific tissue, organ or the whole organism, and cure or kill only those cells diagnosed with a disease. Our laboratory embarked on the attempt to design and build these molecular computing devices and lay the foundation for their future biomedical applications. Several important milestones have already been accomplished towards the realization of the Doctor in a cell vision. The subject of this proposal is a construction of autonomous biomolecular computers that could be delivered into a living cell, interact with endogenous biomolecules that are known to indicate diseases, logically analyze them, make a diagnostic decision and couple it to the production of an active biomolecule capable of influencing cell fate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 2 125 980,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0