Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Next Generation in-vivo imaging platform for post-genome biology and medicine

Obiettivo

With re-defined challenges in post-genome biology and medicine related to understanding the regulation and function of genes, proteins and multi-factorial disease, the development of accelerated and quantitative in-vivo observation of functional -omics at different system levels becomes a vital target. This proposal offers to develop therefore a next-generation biomedical imaging platform, designed to radically impact biomedical and drug discovery applications. The imaging strategy aims at resolving powerful optical reporters (fluorescent proteins, nanoparticles, optical probes) with 10-100 micron resolution and femptomole sensitivity through several millimeters to centimeters of tissue. This performance brings unprecedented ability to non-invasively visualize biological and molecular processes in-vivo in intact organisms over time.

To achieve these goals, the proposal considers first the development of multi-spectral opto-acoustic tomography (MSOT) as a high performance method for revolutionizing biomedical imaging. Then, the proposal offers to develop powerful application areas in visualizing functional –omics, disease growth and drug effectiveness. The advancements offered herein can become a highly preferred biomedical imaging modality while offering ground-breaking imaging performance, safe non-ionizing radiation, an easy to disseminate platform, and unparalleled flexibility in capitalizing on powerful optical contrast using molecular reporters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 1 907 738,03
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0