Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

"""Endosomal trafficking during morphogenetic signaling and asymmetric cell division"""

Obiettivo

We plan to study the mechanism that controls the growth of animal tissues. We will focus on two types of mitotic modes: asymmetric cell divisions and the morphogen-dependent proliferation of developing cells. Our recent work has shown that endosomal trafficking plays key roles during asymmetric division and during the formation of morphogen gradients. We therefore plan to unravel the biochemical and cell biological mechanisms underlying the key role of endosomes during growth control using Drosophila as a model system and validating it in the Zebrafish, where we will also discover the new endosomal properties that emerged in vertebrates. Our project will pursue two aims: 1. to discover the key lipids and proteins involved in the endosome-mediated control of growth; 2. to study at the biophysical level the signaling and membrane trafficking events that, emanating from the endosomes, mediate the control of growth. We have already shown that endosomal trafficking is essential during the formation of morphogen gradients and asymmetric cell division. This proposal ultimately aims at the physical, molecular and cellular mechanisms behind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 2 287 785,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0