Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Discovery of Type 2 Diabetes Targets

Obiettivo

This proposal is focused on the identification and biological validation of the metabolic pathways and key regulatory genes that control insulin sensitivity in Type 2 diabetes mellitus (T2DM). We are focusing on skeletal muscle because it is quantitatively the most important tissue involved in maintaining glucose homeostasis under insulin-stimulated conditions and it is a major site of insulin resistance in T2DM. Our central hypothesis is that alterations in insulin signal transduction to glucose transport contribute to the profound impairment in whole body glucose homeostasis and T2DM pathogenesis. Identification of the defects in T2DM can lead to the development of new therapeutic strategies to prevent and cure this disease. The proposal is divided into two main objectives: We will apply: 1) target identification platforms including microarray, proteomics and bioinformatics to identify dysregulated genes in normal glucose tolerant versus T2DM subjects or genetically modified model systems and 2) functional genomics to assign a physiological role of the identified targets in Aim 1 using cellular and whole-body approaches. We will focus on the mitogen-activated protein kinase family, the energy-sensing enzyme AMP-activated protein kinase, and the lipid intermediate metabolizing enzyme diacylglycerol kinase delta. Our previous work indicates that these candidates play a role in the regulation of glucose metabolism, triglyceride storage, and energy homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 2 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0