Obiettivo
This project focuses on two questions about host/parasite interactions: how do biotrophic plant pathogens suppress host defence? and, what is the basis for pathogen specialization on specific host species? A broadly accepted model explains resistance and susceptibility to plant pathogens. First, pathogens make conserved molecules ( PAMPS ) such as flagellin, that plants detect via cell surface receptors, leading to PAMP-Triggered Immunity (PTI). Second, pathogens make effectors that suppress PTI. Third, plants carry 100s of Resistance (R) genes that detect an effector, and activate Effector-Triggered Immunity (ETI). One effector is sufficient to trigger resistance. Albugo candida (Ac) (white rust) strongly suppresses host defence; Ac-infected Arabidopsis are susceptible to pathogen races to which they are otherwise resistant. Ac is an oomycete, not a fungus. Arabidopsis is resistant to races of Ac that infect brassicas. The proposed project involves three programs. First ( genomics, transcriptomics and bioinformatics ), we will use next-generation sequencing (NGS) methods (Solexa and GS-Flex), and novel transcriptomics methods to define the genome sequence and effector set of three Ac strains, as well as carrying out >40- deep resequencing of 7 additional Ac strains. Second, ( effectoromics ), we will carry out functional assays using Effector Detector Vectors (Sohn Plant Cell 19:4077 [2007]), with the set of Ac effectors, screening for enhanced virulence, for suppression of defence, for effectors that are recognized by R genes in disease resistant Arabidopsis and for host effector targets. Third, ( resistance diversity ), we will characterize Arabidopsis germplasm for R genes to Ac, both for recognition of Arabidopsis strains of Ac, and for recognition in Arabidopsis of effectors from Ac strains that infect brassica. This proposal focuses on Ac, but will establish methods that could discover new R genes in non-hosts against many plant diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NR47UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.