Obiettivo
‘Raising European Students Awareness in Aeronautical Research Through School-Labs’ is the main objective of the project REStARTS. The objective of the project is to contribute in reversing the current trend of disinterest of young people towards aeronautics. In this project, the partners of the aeronautical research and training institutes develop informative material about current research topics in aeronautics including basic aerodynamic fundamentals like ‘How does an airplane fly?’ or special challenges the aeronautical research is facing like ‘How greening air transport?’ or ‘How to ensure satisfaction, safety and security of the passengers?’ .This demonstrates the direct link between research and society. The scientists work in cooperation with a pedagogic team and teachers of local schools to compile understandable teaching material, which also includes simple experiments to demonstrate the physical phenomena being investigated. The school lessons based on this material give a first impression of the challenges of the modern aeronautical research. The school-labs established at the research institutes provide more sophisticated experiments and enable school classes to get a hands-on experience in scientific work. Additional visits of the laboratories of the project partners and their industrial partners complete the program. This will build bridges between school theory and applied research by delivering an insight to the work of research organisations. The ambition is to stimulate young people’s interests in a R&D career in aeronautics and to create a European network of Aeronautical School-Labs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.