Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Nanoelectromechanical Systems

Descrizione del progetto


FET Open

In this project, we will investigate the quantum properties of nanoscale mechanical resonators. Suspended structures will be made of Al, SiN, GaAs, carbon nanotubes, and photonic crystals, covering frequencies in the MHz and GHz range. The vibrations will be excited by electrical means. To overcome the thermal noise, cooling of the low-frequency resonators will be performed. We will use two cooling techniques: sideband cooling due to the coupling to an electromagnetic resonator, and optical cooling. For the ultra-sensitive read-out of the displacement, optical methods will be used, as well as a novel technique based on incorporating the resonator into an arm of a superconducting interference device (SQUID). A part of the project will be devoted to developing methods of quantum manipulation with mechanical vibrations. Successful implementation of the project will require integration of mechanical and optical devices into nanoelectronic circuits. A close collaboration of theorists and experimentalists is essential for the success of the project. The theoretical research will concentrate on modeling cooling and read-out schemes by considering interaction of electrons with non-equilibrium phonons and photons. The project addresses basic research; mid-term and long-term applications are expected in the areas of sensing and quantum information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo UE
€ 749 361,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0